<$BlogRSDURL$>

martedì, luglio 25

Cinema sotto le stelle 3. La scuola è un brutto carcere. 

Il fatto che tre su tre dei film che per ora abbiamo scelto di vedere al cinema estivo siano film italiani, e anche, chi più chi meno, buoni film italiani, dovrebbe dirla lunga sulle scelte di distribuzione, sempre più che discutibili, che vengono fatte qua in Italia.
Comunque, La guerra di Mario è un film con tanti spunti carini e affronta un tema davvero interessante, quello degli affidamenti temporanei.
La Golino interpreta l'aspirante madre di Mario, bimbo con una famiglia naturale disastrata e con conseguenti problemi di comportamento. Nel contorno c'è il compagno di lei che vede compromesso il loro rapporto per questa nuova presenza, ci sono le assistenti sociali, i giudici, la scuola, la madre di Mario: insomma, tutto un contorno di situazioni che servono per illustrare, in modo anche a volte didascalico, tutto l'iter, affatto facile, da affrontare per diventare genitori adottivi.
Quello che mi è piaciuto di questo film è la caratterizzazione dei personaggi, non scontata: lei, debole, permissiva, legata ad una visione idilliaca del rapporto genitori-figli; lui, intelligente, desideroso d'amore ma incapace di viverlo.
Facile sarebbe stato, con un discorso così, cadere nel melenzo, invece qui non accade. I due invece di far tenerezza, di commuovere, fanno venire il nervoso: la Golino per le sue smancerie, per l'incapacità di essere severa, per la sua inadeguatezza; il bambino per la sua incoscienza e impertinenza, che ti fa venir voglia di sfondare lo schermo per dargli uno schiaffo.
A parte questo, però, il film non emoziona, ed è il suo difetto: una volta finito di vederlo ti rimane poco, e anche se ti passa abbastanza bene, non risparmia, a tratti, un po' di noia.

giovedì, luglio 20

Cinema sotto le stelle 2. Rubini è sempre Rubini. 

La terra di Rubini, secondo recupero estivo, è un film bellissimo.
A parte che Rubini è sempre Rubini e i suoi film , sia quelli che lo vedono in veste di attore, sia soprattutto quelli come regista, e attore, sono sempre particolari, tragicomici, morbosi, e a me piacciono molto. E lo stesso vale per Bentivoglio.
La terra ha un qualcosa di molto italiano nella trama, ma senza scadere nel trito.
Stamani ho incontrato una signora che anche lei ha visto il film ieri sera e mi ha detto: "Ci ho rivisto quello che ho vissuto io qualche anno fa, quando sono tornata giù in Sicilia per vendere la terra dei miei. Omicidio a parte, ovviamente". Ecco, a me picciono questi film qua, che li senti come "veri".
La storia è ambientata nella provincia pugliese: Luigi, professore di filosofia che vive a Milano, ritorna dopo la morte del padre nella terra di origine per sistemare con i tre fratelli l'eredità. L'impresa è affatto facile, per i diversi caratteri dei fratelli e per i conflitti tra loro, e il compassato professore in pochi giorni recupera tutta la sua "pugliesità" sopita.
La trama è ricca di avvenimenti e misteri: un omicidio, un giallo, tradimenti. Gli attori sono tutti ottimi. La regia è molto efficace: scene teatrali , le riprese dall'alto in stile western, i paesaggi stupendi e brulli, dove sembra che niente di moderno sia mai arrivato, e che ancora resistono in molte province, specie al sud.
Colonna sonora coinvolgente.
La scena sui titoli di coda è geniale. Da vedere, non si può raccontare altro che sennò si sciupa tutto.

mercoledì, luglio 12

L'omicidio berlusconi 

Ho identificato L'omicidio berlusconi di Andrea Salieri come "capolavoro" già alla fine del primo capitolo, e non ne sono rimasta delusa dopo averlo terminato di leggere (in un solo giorno).
Il protagonista della storia è Matteo Luisi, prof di matematica, sposato con Livia, appassionata militante politica. La morte di quest'ultima, accidentale e misteriosa, oltre che plateale e di cinematografica memoria (cfr. Donnie Darko), dà il via a una serie di eventi sempre più incredibili, grotteschi, paradossali, nei quali il Luisi sembra ritrovarsi invischiato involontariamente e senza possibilità di uscirne, malgrado i maldestri tentativi di farlo.
Il libro è ambientato in una provincia molto italiana e molto addormentata, tutto impastato in un'atmosfera surreale ma a tratti lucidissima.
Il racconto, condotto con uno stile personalissimo, contorto e verboso ma molto efficace, è appassionante, dai contorni gialli, divertentissimo, ma anche commovente, filosofico, sorprendente.
Insomma, sono autori e libri così quelli di cui i nostri tempi hanno bisogno.
E, così pare, in autunno uscirà il film!

domenica, luglio 9

Cinema sotto le stelle 1. La prima volta di Kim 

Primo film recuperato in arena estiva, Anche libero va bene, opera prima di Kim rossi Stuart, mi è proprio piaciuto.
L'ex Romoaldo di Fantaghirò (già ragazzo dal kimono d'oro) sceglie una soluzione abbastanza standard per il suo debutto: il tema della famiglia allo sfascio, tanto di moda ultimamente, con genitori irresponsabili e immaturi, e figli infelici, e già fin troppo responsabili e maturi.
La selezione del cast è ottima: dal bimbo protagonista alla Bobulova sono tutti più che credibili e davvero belli da vedere, e l'interpretazione di Kim, il padre abbandonato dalla moglie "vacca", è una delle sue migliori.
Il principale pregio del film è il saper cogliere, in presa diretta, scene di vita davvero vera, dialoghi compresi, in tutte le sue più basse e brutte sfaccettature, dal dolore per la mancanza dell'affetto materno e di una famiglia sicura, alla violenza e blasfemia del padre, ma anche nell'ironia di una schietta romanità, di un'innocenza e gioia infantile ancora non del tutto cancellata.
Il difetto è in una certa incompiutezza: la tavola viene preparata, i piatti serviti, ma non consumati, i vari temi, le varie vicende, alla fine con si concludono e tutto viene lasciato aperto, tutto come inizia, più o meno, finisce. Più o meno come nella vita. A per un film, per una storia raccontata, credo sia un difetto.